B 401 prodotto biologico efficace al 100% contro la tarma della cera



Cos'è il B 401 ?
  • B 401 è un concentrato di Bacillus thuringiensis, un micro-organismo inoffensivo per l'uomo e per l'ape.
  • B 401 è efficace al 100% contro le larve della tarma della cera (Galleria mellonella).
  • B 401 è un prodotto 100% biologico che non lascia residui nella cera e nel miele, non altera il gusto del miele e rispetta l'ambiente.
  • B 401 assicura una protezione di lunga durata. Una sola applicazione permette di proteggere i favi fino alla stagione successiva


Quando utilizzare il B 401 ?
  • Alla fine della raccolta, dopo la pulizia dei melari da parte delle api e prima di riporli in magazzino. La protezione durerà fino alla posa dei melari l'anno successivo.
  • Per la conservazione dei favi da nido in tutte le possibili situazioni.
  • B 401 agisce solo contro le giovani larve. Deve dunque essere utilizzato in maniera preventiva, prima che i favi siano attaccati


Come preparare il B 401 ?
B 401 è costituito da spore di Bacillus thuringiensis e deve essere diluito al 5% in acqua ovvero 1 parte di B 401 e 19 parti di acqua.
Agitare vigorosamente il flacone di B 401 prima di effettuare la miscelazione. Una volta diluito il B 401 deve essere utilizzato entro le 24 ore.
E' pertanto consigliabile preparare solo la quantità necessaria in funzione del numero di telai da trattare.

Quantità di soluzione necessaria
Per assicurare una buona protezione, sono necessari circa 1,5 ml di soluzione per decimetro quadrato per ogni facciata di favo da proteggere. Le informazioni di seguito faciliteranno il calcolo.

Tipo di favo Numero di favi protetti con 120 ml di B 401
Nido Dadant 60-70
Melario Dadant 120-130
Langstroth 80-90

Modalità d'impiego
  • Agitare bene il prodotto prima dell'uso per omogeneizzare la sospensione.
  • La quantità di soluzione indicata deve essere distribuita uniformemente con un nebulizzatore sull'intera superficie del favo ( su entrambe le facciate ).
  • Per evitare muffe, lasciare asciugare bene i favi trattati prima di riporli in magazzino.
Precauzioni
  • Conservare tra 5°C e 20°C.
  • Conservato ben chiuso nel suo imballaggio originale e al fresco ( a temperatura inferiore a 12°C), il B 401 si conserva per diversi anni.
Caratteristiche
  • Non lascia residui nel miele e nella cera.
  • Inoffensivo per le larve di ape e per le api adulte.
  • Solo la varietà aizawai serotipo 7 del Bacillus thuringiensis (quella presente nel B 401) ha mostrato buona attività contro la larva della tarma della cera. Altre varietà di Bacillus thuringiensis sono tossiche per l'uomo e per l'ape.
Il B.401 è disponibile in flaconi da 120 ml e in bottiglie da 1 litro presso i rivenditori di materiale apistico